News – Il Repressore https://gianfrancoscarfone.it Gianfranco Scarfone Fri, 27 Sep 2024 07:17:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 EDIZIONE 2025 GAMBERO ROSSO https://gianfrancoscarfone.it/2024/09/27/edizione-2025-gambero-rosso/ https://gianfrancoscarfone.it/2024/09/27/edizione-2025-gambero-rosso/#respond Fri, 27 Sep 2024 07:08:33 +0000 https://gianfrancoscarfone.it/?p=6991 LE MIGLIORI PIZZERIE IN CALABRIA SECONDO GAMBERO ROSSO: ECCO QUALI SONO STATE PREMIATE CON GLI SPICCHI.
3 spicchi :
CAMPANA 12CORIGLIANO CALABRO (CS)
BOB ALCHIMIA A SPICCHIMONTEPAONE LIDO (CZ)
2 spicchi:
LIOLA’ PIZZERIA CONTEPORANEACATANZARO (CZ)
A LA VILLASOVERATO(CZ)
VADOLI’ ACRI(CS)
AGAPECETRARO (CS)
TRECENTOGRADICORIGLIANO CALABRO (CS)
SANTA CATERINA GIOIOSA JONICA (RC)
FERMENTO PIZZERIA CONTEMPORANEAGUARDIA PIEMONTESE.CS
IL SEMAFORO SILA TAVERNA (CZ)
1 spicchio
VINCENZO FOTIA L’ARTIGIANO DELLA PIZZASIDERNO (RC) ]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2024/09/27/edizione-2025-gambero-rosso/feed/ 0
brezza – fish and chill- via Marina,24 – SOVERATO CZ https://gianfrancoscarfone.it/2024/08/10/brezza-fish-and-chill-via-marina24-soverato-cz/ https://gianfrancoscarfone.it/2024/08/10/brezza-fish-and-chill-via-marina24-soverato-cz/#respond Sat, 10 Aug 2024 07:21:58 +0000 https://gianfrancoscarfone.it/?p=6979

 

brezza-gallery-home-brezza-fish-and-chill-soverato-05brezza-gallery-home-brezza-fish-and-chill-soverato-01brezza-gallery-home-brezza-fish-and-chill-soverato-04brezza-gallery-home-brezza-fish-and-chill-soverato-03

Panini Insalate Friselle Crudi

Fritture Dolci

 

 

 

 

 

 

IL REPRESSORE

Brezza Fish and Chill: Un Concept Restaurant di Successo a Soverato

Brezza Fish and Chill è un ristorante situato a Soverato, in Calabria, noto per la sua proposta di cucina di pesce “easy” e informale. Inaugurato nel gennaio 2022 dallo chef stellato Luca Abbruzzino, il locale si distingue per un’atmosfera accogliente e per una varietà di piatti freschi e leggeri, perfetti per chi desidera gustare il sapore del mare in un contesto rilassato.Il nome “Brezza” evoca l’immagine di una piacevole aria marina, creando un ambiente ideale per pranzi e cene estive. Il locale è progettato per offrire un’esperienza gastronomica che combina la freschezza del pesce con la convivialità di un bar, dove gli ospiti possono godere di un aperitivo o di una cena con vista sul mare. L’idea di Abbruzzino è quella di rendere la cucina di pesce accessibile a tutti, mantenendo un alto standard di qualità e sostenibilità.Il menu di Brezza Fish and Chill è variegato e si divide in due sezioni principali: una dedicata agli aperitivi e l’altra a pranzi e cene. Tra le specialità figurano: crudi di pesce: tartare di tonno, carpaccio di cernia e misto sashimi. Fritti: fritto misto di paranza e baccalà in tempura. Insalate e panini: panzanella primaverile e friselle con vari condimenti. Ogni piatto è preparato con ingredienti freschi e di stagione, rispettando l’ecosistema marino e locale. Caratteristiche Principali: Fish-cocktail bar giovane, dinamico e cool. Sessanta coperti in totale, di cui dieci tra i due banconi: uno dedicato alla mixology e l’altro con un laboratorio a vista per la preparazione del pesce. Arredamento curato nei minimi dettagli, con colori in stile sabbia, rosa corallo e azzurro, a richiamo del mare e delle spiagge. L’attenzione alla sostenibilità è un valore chiave per il ristorante, che utilizza materiali e packaging eco-friendly.Brezza Fish and Chill è aperto dal mercoledì al lunedì, con orari che variano per il pranzo e la cena. Il locale è chiuso il martedì. La posizione privilegiata sulla costa permette di godere di una vista incantevole, rendendo ogni pasto un’esperienza unica.In sintesi, Brezza Fish and Chill rappresenta una nuova proposta gastronomica a Soverato, perfetta per gli amanti del pesce che cercano un ambiente informale e accogliente, senza compromettere la qualità della cucina. La famiglia Abbruzzino ha inoltre pensato di ampliare il brand con t-shirt, teli e borse da mare a marchio Brezza, pronti per l’estate.

Gianfranco Scarfone

 

 

 

 

 

 

Via Marina,24 -SOVERATO CZ

Chef . Luca Abbruzzino

Responsabile Cucina: Rosario Signoretti

Bistrò di pesce

prezzo medio €. 25/30.

tel. 0967620802

chiuso: martedì

 

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2024/08/10/brezza-fish-and-chill-via-marina24-soverato-cz/feed/ 0
Ristorante    “Al Povero Pesce Via A. Fiordaliso, 12- Belvedere Marittimo CS https://gianfrancoscarfone.it/2024/01/29/ottimo-ristorante-al-povero-pesce-via-a-fiordaliso-12belvedere-marittimo-cs/ https://gianfrancoscarfone.it/2024/01/29/ottimo-ristorante-al-povero-pesce-via-a-fiordaliso-12belvedere-marittimo-cs/#respond Mon, 29 Jan 2024 14:53:00 +0000 https://gianfrancoscarfone.it/?p=6576  

                                                                                     Al Povero Pesce

 

 

Immagine intestazione per il sitoAL POVERO PESCE, Belvedere Marittimo - Ristorante Recensioni, Numero di Telefono & Foto - Tripadvisor

 

LA STORIA 

Nella costa tirrenica cosentina, sul lungomare di Belvedere Marittimo, Il Povero Pesce è un ristorante con veranda sul mare che accoglie con molta cordialità in un ambiente semplice e informale, dove si gusta una buona cucina di pesce, sempre rigorosamente fresco grazie al rifornimento giornaliero delle barche che tornano dalla pesca. L’arredamento elegante, con tovagliato raffinato, è incorniciato da deliziose arcate in pietra. Le portate, generose, sono impiattate con molta cura e raffinatezza.

 

IL REPRESSORE

Mangiare al ristorante Al Povero Pesce a Belvedere Marittimo offre l’opportunità di gustare piatti di pesce fresco in un ambiente accogliente e informale. Il locale, situato sul lungomare, è noto per la sua cordialità e la qualità superiore dei piatti di pesce rispetto alla media locale. La presenza di una veranda sul mare aggiunge un tocco speciale all’esperienza culinaria. Due caratteristiche di questo ristorante sono: la freschezza del pesce e l’atmosfera accogliente del ristorante. Parlando del cibo, devo dire che la qualità è eccezionale. Ogni portata era un’autentica delizia per il palato: gli ingredienti freschi e selezionati con cura si sono sposati alla perfezione, creando sapori unici e appaganti. Inoltre, i piatti erano presentati con cura artistica, aggiungendo un tocco di eleganza al pasto.

Gianfranco Scarfone

 

 

ravioli di cernia con pomodorini e gamberetti - Foto di Al Povero Pesce, Belvedere Marittimo - TripadvisorPesce da sballo!!! - Foto di Al Povero Pesce, Belvedere Marittimo - TripadvisorI MIGLIORI 10 ristoranti di pesce: Belvedere Marittimo (Aggiornamento al 2024)AL POVERO PESCE - Seafood Restaurant - Via A. Fiordaliso, Belvedere Marittimo, Cosenza, Italy - 11 Photos - Restaurant Reviews - Phone Number - YelpPesce da sballo!!! - Foto di Al Povero Pesce, Belvedere Marittimo - Tripadvisor

 

 

Foto de Al Povero Pesce, Belvedere Marittimo: Parlano i piatti nonostante sia un giorno di festa ed il ristorante era strapieno! Prezzi giusti porzioni abbondanti.. qualità e cortesia! Tutto buono in particolarelinguine con scampi astice gamberi e granchio - Picture of Al Povero Pesce, Belvedere Marittimo - TripadvisorLa Pasta con pesce povero, ma dal sapore decisamente… ricco - Maremma MagazineAl Povero Pesce, Belvedere Marittimo - Menu, prezzi, valutazione del ristoranteAl Povero Pesce, Belvedere Marittimo - Menu, prezzi, valutazione del ristoranteAl Povero Pesce, Belvedere Marittimo - Menu, prezzi, valutazione del ristorante

 

 

Foto de Al Povero Pesce, Belvedere Marittimo: Parlano i piatti nonostante sia un giorno di festa ed il ristorante era strapieno! Prezzi giusti porzioni abbondanti.. qualità e cortesia! Tutto buono in particolareAl Povero Pesce - Ristorante a Belvedere MarittimoAl Povero Pesce, Belvedere Marittimo - Menu, prezzi, valutazione del ristorante Al Povero Pesce - Ristorante a Belvedere MarittimoAl Povero Pesce - Ristorante a Belvedere Marittimo

 

 

 

 

 

 

RISTORANTE

Al Povero Pesce

Via A. Fiordaliso, 12

87021 Belvedere Marittimo CS -Italia

  • TEL.  0985 84516

 

 

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2024/01/29/ottimo-ristorante-al-povero-pesce-via-a-fiordaliso-12belvedere-marittimo-cs/feed/ 0
Ristorante “PIETRAMARE NATURAL FOOD”- Località Praialonga – ISOLA di CAPO RIZZUTO KR https://gianfrancoscarfone.it/2024/01/22/eccellente-ristorante-pietramare-natural-food-localita-praialonga-isola-di-capo-rizzuto-kr/ https://gianfrancoscarfone.it/2024/01/22/eccellente-ristorante-pietramare-natural-food-localita-praialonga-isola-di-capo-rizzuto-kr/#respond Mon, 22 Jan 2024 13:51:25 +0000 https://gianfrancoscarfone.it/?p=6469 PRAIA ART RESORT: a jewel on the ionian sea // LIFESTYLEHOTELS - THE Stylemate

 

Pietramare Natural Food Restaurant - Lifestyler a portata di manoLa Stella Michelin al Ristorante Pietramare del Praia Art Resort e allo chef Crescenzo - CrotoneInformaPietramare Natural Food Restaurant - Lifestyler a portata di mano

LA STORIA

PIETRAMARE NATURAL FOOD

Interpreta lʼessenza assoluta di una Calabria ricca di cultura, storia e tradizioni, con un respiro innovativo e contemporaneo. E’ un autentico viaggio culinario, ma è anche uno stare qui ed ora. Una cucina di prossimità, che segue i ritmi della natura ed utilizza le materie prime locali. Il pane, le paste la pasticceria, in autoproduzione con grani antichi, il riso dalle risaie di Sibari: lʼessenza di una Calabria ricca di cultura, storia e tradizioni, che noi vogliamo celebrare con un respiro contemporaneo e attento alla salute. Il pescato fresco, le carni, le erbe spontanee, le verdure del nostro orto biologico, la natura generosa è in attesa di farci i suoi doni straordinari, che noi non dobbiamo far altro che raccogliere. La costante ricerca dell’eccellenza è la spinta che ci dà la rotta ogni giorno, per creare esperienze indimenticabili per i nostri Ospiti.Tra il golfo di Squillace e  l’area del Marchesato, dove si fondono pescatori e contadini, barche e aratri…Anime diverse ma che parlano lo stesso dialetto, figlio di un comune pensiero, un po’ Kalabrese un po’ greco antico. La nostra cucina è frutto di questo tempo, volutamente Kalabrese, volutamente moderna, assolutamente nostra. Cuore, passione, olio e sale. E va bene così…L’essenza della cucina Calabrese attraverso ciò che la natura offre nella maniera più pura e spontanea.

IL REPRESSORE

Il ristorante Pietramare a Isola Capo Rizzuto è rinomato per la sua cucina a base di cibo naturale. Offre un’esperienza culinaria apprezzata dalla clientela. Inoltre, la sua posizione a Località Praialonga lo rende un luogo attraente per godersi un pasto in un ambiente piacevole e rilassanteIl Ristorante Pietramare a Isola di Capo Rizzuto è noto per la sua cucina natural food e ha ricevuto una stella Michelin nel 2017. Il ristorante Pietramare Natural Food a Isola di Capo Rizzuto è noto per la sua cucina raffinata e la sua atmosfera elegante. Gestito dallo chef Carmine Lupia, il ristorante offre un’esperienza culinaria unica, con un menu degustazione da 5 o 7 portate a prezzi compresi tra 110€ e 140€. I piatti offerti includono specialità locali come zuppa di pesce, agnello, carne di razza podolica, dolci tradizionali e una varietà di dessert al cioccolato, frutta e gelato. La struttura si trova presso il Praia Art Resort, in una posizione suggestiva sulla costa ionica, offrendo un’esperienza culinaria di lusso in un ambiente accogliente e raffinato.Gli ingredienti utilizzati nei piatti del ristorante Pietramare Natural Food includono grano duro italiano, lievito madre, curcuma, totanetti, nocciole, gambero di Capo Rizzuto, lardo, e altri ingredienti locali. Il ristorante è noto per la sua cucina incentrata sulla materia prima e per l’utilizzo di ingredienti locali di alta qualità, manipolati con cautela per creare piatti stravaganti ma che esaltano il sapore e il gusto. Oltre 800 etichette nazionali ed estere, una cantina ricercata e un paring che esalta i sapori intensi e avvolgenti della nostra cucina. Il suo indirizzo è Località Praialonga.

Gianfranco Scarfone

Potrebbe essere un contenuto grafico

 

 

Pietramare Natural Food Restaurant | Isola di Capo RizzutoPietramare Natural Food: lo stellato del Praia Art Resort apre le sue porte a Natale - Luciano Pignataro Wine BlogCarlo Mangio - La cucina di Nicola Annunziata al Pietramare del Praia Art ResortCarlo Mangio - La cucina di Nicola Annunziata al Pietramare del Praia Art Resort

 

 

Pietramare Natural Food: lo stellato del Praia Art Resort apre le sue porte a Natale - Luciano Pignataro Wine BlogPietramare Natural Food: lo stellato del Praia Art Resort apre le sue porte a Natale - Luciano Pignataro Wine Blog

PIETRAMARE NATURAL FOOD

Loc. Praialonga S.S. 106
Isola di Capo Rizzuto (KR) 88841 – Italy
GPS. 38° 55’ 55.10” N / 16° 59’ 47.20” E

Cell. 3457868708

 

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2024/01/22/eccellente-ristorante-pietramare-natural-food-localita-praialonga-isola-di-capo-rizzuto-kr/feed/ 0
COMPETENZA,PASSIONE, IGIENE e ALTA QUALITA’- FRANTOIO OLEARIO BONGARZONE Contrada Rhodio snc- VALLEFIORITA(CZ) https://gianfrancoscarfone.it/2023/10/19/competenzapassione-igene-e-alta-qualita-frantoio-oleario-bongarzone-contrada-rhodio-snc-vallefioritacz/ https://gianfrancoscarfone.it/2023/10/19/competenzapassione-igene-e-alta-qualita-frantoio-oleario-bongarzone-contrada-rhodio-snc-vallefioritacz/#respond Thu, 19 Oct 2023 14:13:56 +0000 https://gianfrancoscarfone.it/?p=6068

 

 

STORIA

L’ Azienda Agricola Bongarzone

nasce nel 2002, quando il giovane imprenditore Rocco Pietro Bongarzone, subentra nella conduzione dell’azienda familiare, ereditando una significativa esperienza nella filiera produttiva dell’olio di oliva. L’azienda si trova su un’ampia fascia collinare ad un ad un’altitudine compresa tra i 300 e i 400 m slm, del litorale ionico catanzarese, e si estende prevalentemente nel territorio dei comuni di Vallefiorita, Palermiti e Squillace. L’area di produzione coincide quindi con il versante collinare del Golfo di Squillace, dove sorsero e prosperarono le colonie magno-greche e romane fin dal VI° secolo a.C.. L’Azienda agricola Bongarzone coltiva circa 5000 piante di olivo molte delle quali plurisecolari, appartenenti quasi tutte alla cultivar Carolea, i fondi olivetati si estendono per circa 30 ettari su terreni la cui natura è prevalentemente argillosa. Le olive, la cui produzione agricola viene svolta con il metodo della coltivazione biologica, a norma della normativa comunitaria Reg. CE 834/07 e Reg. CE 889/08, con il controllo e la certificazione di Suolo e Salute, codice azienda IT-ASS 26408, sono destinate esclusivamente alla produzione di Olio Extra Vergine di Oliva ottenuto esclusivamente mediante processi meccanici.

Il territorio di produzione

Il territorio di produzione dell’olio extra vergine d’oliva “ Terre di S’Elia” ricade in un areale altamente vocato all’olivicoltura. Costituito dalle colline che dal Golfo di Squillace risalgono verso i primi contrafforti delle Serre, tutto questo territorio è fortemente caratterizzato dalla presenza dell’olivo. La natura e i paesaggi di Vallefiorita sono lo specchio della storia della sua origine toponomastica, infatti Vallefiorita, che fino al 26 marzo del 1863 era chiamata S. Elia, deve il suo attuale nome all’amenità dei luoghi. Ed è, da questa terra florida, solare e mediterranea, che ha fondato sull’agricoltura e sulle coltivazioni, più tradizionali, come l’ulivo, le basi della propria civiltà, che ha origine la produzione di olio dell’Azienda Agricola Bongarzone.

Il centro di trasformazione

La molitura delle olive avviene entro 6 ore dalla raccolta in un frantoio nel comune di Vallefiorita, dotato di linea di produzione per le produzioni biologiche, con processi di lavorazione controllati e certificati da Suolo e Salute, organismo di controllo riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. L’estrazione dell’olio Sant Elia dell’azienda Bongarzone avviene esclusivamente con processi meccanici e mantenendo un temperatura della pasta oleosa sempre al di sotto di 27°C

L’impianto di imbottigliamento

La fase finale della filiera, imbottigliamento e confezionamento, ha invece luogo nello stabilimento di Vallefiorita (CZ), dove la dotazione tecnologica dell’impianto e gli elevati standard di sicurezza e controllo, assicurano condizioni di lavoro ottimali per la garanzia della qualità dei prodotti.

 

IL REPRESSORE

L’oleificio Bongarzone sito in Vallefiorita

L’oleificio Bongarzone è un’azienda agricola che si trova a Vallefiorita, in provincia di Catanzaro, in Calabria. L’azienda si estende su un’ampia fascia collinare ad un’altitudine compresa tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare.L’attività principale dell’azienda è la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. L’azienda agricola Bongarzone è stata fondata nel 1950 da Francesco Bongarzone.Inizialmente, l’azienda si occupava della produzione di cereali e di ortaggi, ma negli anni ’70 si è specializzata nella produzione di olio extravergine di oliva. Oggi, l’azienda è gestita dalla famiglia Bongarzone, che ha mantenuto la tradizione di produzione di olio di alta qualità. L’azienda agricola Bongarzone produce olio extravergine di oliva di alta qualità, ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive.Le olive vengono raccolte a mano e trasportate al frantoio, dove vengono lavorate entro 24 ore dalla raccolta.L’olio prodotto è caratterizzato da un sapore fruttato e da un colore verde intenso.L’oleificio Bongarzone si trova in via Gioberti, 2 – 88050 Vallefiorita (CZ) – Calabria IT. Il numero di telefono dell’azienda è 331 679 3037.In sintesi, l’oleificio Bongarzone è un’azienda agricola che si trova a Vallefiorita, in Calabria, specializzata nella produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. L’azienda utilizza metodi tradizionali per la produzione dell’olio, che viene ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive raccolte a mano, in un impianto di molitura ” PIERALISI”acquistato due anni fa di ultima generazione, dove vengono mantenute ed esaltate le caratteristiche qualitative delle olive. Il Dr Rocco Pietro Bongarzone tiene il suo moderno frantoio come una bomboniera, dove spicca una maniacale pulizia che è difficile trovare in Calabria. CONSIGLIATISSIMO!

Gianfranco Scarfone

 

AZIENDA AGRICOLA BONGARZONE

Via Gioberti, 2 – 88050 Vallefiorita (Cz) – Calabria Italy

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2023/10/19/competenzapassione-igene-e-alta-qualita-frantoio-oleario-bongarzone-contrada-rhodio-snc-vallefioritacz/feed/ 0
Ottimo Caseificio “Valle Fiore” Contrada Garga S.S. 107 – SAN GIOVANNI IN FIORE https://gianfrancoscarfone.it/2023/08/04/ottimo-caseificio-valle-fiore-contrada-garga-s-s-107-san-giovanni-in-fiore/ https://gianfrancoscarfone.it/2023/08/04/ottimo-caseificio-valle-fiore-contrada-garga-s-s-107-san-giovanni-in-fiore/#respond Fri, 04 Aug 2023 05:08:45 +0000 https://gianfrancoscarfone.it/?p=5600  

 

STORIA

In un intreccio profondo tra cultura, storia e tradizione, i prodotti Vallefiore preservano la bontà dei formaggi di una volta, garantendone una qualità superiore; il latte, raccolto ogni mattina dagli allevamenti bovini dei soci, viene trasformato secondo l’antica tradizione casearia della montagna silana..Ogni prodotto, in particolare il caciocavallo silano DOP, formaggio di punta del caseificio, è realizzato con cura, esperienza e passione, utilizzando esclusivamente latte della Sila fresco e genuino. I prodotti Vallefiore nascono nel 2001, quando alcuni professionisti, già proprietari di allevamenti di vacche, in prevalenza di razza Bruna Italiana, nel cuore della Sila, decidono di unire le proprie forze e competenze per valorizzare la loro produzione. Sorge così sull’altopiano silano il caseificio Vallefiore, cofinanziato dal MIPAF, con l’obiettivo di far assaporare, in Italia e all’estero, la bontà e la salubrità dei formaggi, prodotti nel pieno rispetto della tradizione locale.

 

 

IL REPRESSORE

Il caseificio Valle Fiore di San Giovanni in Fiore è un’azienda situata nella regione della Calabria, in Italia. Ecco alcune informazioni sul caseificio: Indirizzo: C.da Garga, SS 107, San Giovanni in Fiore CS, Italia. Il caseificio offre un’ottima accoglienza e cibo di alta qualità. Il caseificio, con annessi spazi per le degustazioni e un punto vendita interno, lavora il latte bovino proveniente esclusivamente dagli allevamenti stabili silani dei soci. L’alta qualità del latte, impianti e attrezzature moderne, unite all’antica arte casearia silana, garantiscono la massima salubrità dei prodotti e il pieno rispetto delle normative vigenti; un accurato controllo e una lavorazione non di tipo industriale assicurano l’artigianalità dei formaggi locali. Fra questi: Caciocavallo Silano Dop – Provola – Scamorza – Butirro – mozzarella – Mozzarella della sila – Montenero – Valle Piccola – Il brigante – La Caciotta della sila – Fiore del cecita – la Juncata – Jure dell’abate – La crema del fallistro – la ricotta della sila. I prezzi sono  ragionevoli in rapporto alla qualità dei prodotti offerti. 

 

 

 

Caseificio Vallefiore S.n.c. Ctr. Garga – 87055 San Giovanni In Fiore (CS)
tel: 0984 970889

Sito web: www.vallefiore.it

Email: vallefiore@alice.it

 

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2023/08/04/ottimo-caseificio-valle-fiore-contrada-garga-s-s-107-san-giovanni-in-fiore/feed/ 0
ottimi vini assolutamente biologici- CANTINA MASICEI – contrada Muscari -Brattirò -DRAPIA VV https://gianfrancoscarfone.it/2023/07/08/ottimi-vini-assolutamente-biologici-cantina-masicei-contrada-muscari-brattiro-drapia-vv/ https://gianfrancoscarfone.it/2023/07/08/ottimi-vini-assolutamente-biologici-cantina-masicei-contrada-muscari-brattiro-drapia-vv/#respond Sat, 08 Jul 2023 05:48:19 +0000 https://gianfrancoscarfone.it/?p=4899  

 

 

 

STORIA

Nella stupenda cornice verde di Brattirò, a soli 5 km da Tropea, un’azienda dedita alla coltivazione della vite con tecniche biologiche e con raccolte manuali che offre visite guidate, degustazioni e vendita online.

Si chiama “Masicei” la località dalla quale prende il nome la cantina, un contesto naturale dove la torre Saracena “a Marrana” e lo Stromboli dipingono un panorama suggestivo. I Vigneti guardano Capo Vaticano e Tropea dalle terrazze ai piedi della collina, luoghi che sin dall’antichità sono sempre stati vocati alla coltivazione della vite e alla produzione di ottimi vini, grazie alle condizioni pedoclimatiche eccellenti: il sole, il clima mite e la brezza del mare che accarezzano le uve e ne plasmano la composizione generando sentori unici nel vinoCosmo Rombolà e la sua famiglia ha creduto fortemente nelle potenzialità del proprio territorio, note fin dai tempi antichi, e nelle grandi qualità dei vitigni autoctoni e dal loro tenace impegno nasce una cantina che è diventata il punto di riferimento del territorio Brattiroese e dell’intero comprensorio di Capo Vaticano e Tropea. Più che un impegno quella di Cosmo è una scommessa per l’agricoltura della zona, un bisogno di ritornare alle origini e ai terreni che da sempre sono stati generosi con gli abitanti della zona, un immenso amore e rispetto per il territorio. La filosofia della famiglia Rombolà si fonda sul grande rispetto del territorio in cui opera, perché è soltanto attraverso la conoscenza di ogni singola porzione di vigneto, di ogni singola pianta, che sarà possibile ottenere vini qualitativamente eccellenti e in grado di esprimere nel bicchiere le peculiarità organolettiche del terroir dal quale provengono. L’ attività principale dell’azienda è la coltivazione della vite condotta con tecniche biologiche e con raccolte ancora manuali. L’ obiettivo principale è la qualità, a cui contribuiscono il particolare microclima, le caratteristiche del terreno e le basse produzioni per ettaro che, nel caso della vite, sono dovute anche a opportune tecniche colturali.

Un terroir unico e irripetibile, contesto perfetto per la nascita di vini in grado di esprimere al meglio tutte le potenzialità che solo questo territorio e una filosofia produttiva naturale e semplice sanno regalare.

CONSIGLIATO DAL REPRESSORE

ISPEZIONE DEL REPRESSORE

Cantina Masicei: una gemma enologica in CalabriaLa Cantina Masicei, situata a Brattirò, a soli 5 km da Tropea, è un’azienda vitivinicola che si dedica alla coltivazione della vite con tecniche biologiche e biodinamiche. Fondata da Cosmo Rombolà, la cantina è diventata una gemma enologica della Calabria, grazie alla sua passione per la viticoltura e alla sua dedizione alla produzione di vini di alta qualità.La cantina offre una vasta gamma di vini, tra cui il Kalibrio, il Kannata, il Riserva, il Rifriscu e il Raya. Tutti i vini sono prodotti con uve autoctone, come la Magliocco, la Greco Nero e la Pecorello, e sono caratterizzati da un sapore unico e intenso.La Cantina Masicei è anche famosa per l’attenzione che dedica alla degustazione dei suoi vini. La gestione è encomiabile nell’organizzazione della degustazione e nell’attenzione verso l’utenza. La location è impareggiabile, immersa nella natura e circondata da vigneti.Nonostante il successo della Cantina Masicei, l’azienda ha dovuto affrontare anche momenti difficili. Nel 2020, la cantina è stata oggetto di un atto intimidatorio, con l’incendio dell’ingresso della cantina stessa. Tuttavia, grazie alla determinazione di Cosmo Rombolà e del suo team, la cantina ha continuato a produrre vini di alta qualità e a rappresentare una delle eccellenze enologiche della Calabria.In conclusione, la Cantina Masicei rappresenta una tappa obbligatoria per gli amanti del vino che visitano la Calabria. La passione e la dedizione di Cosmo Rombolà e del suo team si riflettono nei vini prodotti, che sono un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile. CONSIGLIATO!

IL REPRESSORE

GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVISTA

https://www.instagram.com/reel/CubWBc9x_NN/?utm_source=ig_web_copy_link&igshid=MzRlODBiNWFlZA==

 

Image ImageImageImage ImageImageImage

Cantina Masicei

Contrada Masicei in Muscari (VV)

P. IVA: 02637950797

Tel: +39 333 4641662

E-Mail: info@cantinamasicei

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2023/07/08/ottimi-vini-assolutamente-biologici-cantina-masicei-contrada-muscari-brattiro-drapia-vv/feed/ 0
Allevamento di Bovini Suini Pollame da carne. Gli animali mangiano solo fieno e cereali prodotti dall’ Azienda Agricola zootecnica RANCH PALAZZO via Antonio Carnovale,7 – LAMEZIA TERME(CZ) https://gianfrancoscarfone.it/2023/03/27/allevamento-di-bovini-suini-pollame-da-carne-solo-fieno-e-cereali-prodotti-dall-azienda-agricola-zootecnica-ranch-palazzo-via-antonio-carnovale7-lamezia-termecz/ https://gianfrancoscarfone.it/2023/03/27/allevamento-di-bovini-suini-pollame-da-carne-solo-fieno-e-cereali-prodotti-dall-azienda-agricola-zootecnica-ranch-palazzo-via-antonio-carnovale7-lamezia-termecz/#respond Mon, 27 Mar 2023 17:18:54 +0000 http://gianfrancoscarfone.it/?p=511 La famiglia Pasini composta da Matteo(bresciano), Luciana(aretina) e i figli Jessica, Lara, Desiree e Manolo arrivano in Calabria nel 1964, e a Palazzo nel 1972 qui cominciano la bonifica dei terreni dalle acque di sorgiva i livellamento dei terreni una volta utilizzati per cavare la creta con cui fare le suppellettili per la cucina, e avviano la coltivazione dei cereali. L’allevamento, da sempre presente in azienda, aveva prima un significato di autoconsumo e poi negli anni si è passati alla produzione per la vendita, di suini prima e di bovini in seguito: nel 1987 si avvia la vendita al dettaglio delle carni, nel 1993 si completa la realizzazione della stalla bovini e del mattatoio e subito dopo del nuovo punto vendita aziendale con laboratorio per la produzione artigianale dei salumi. Al conseguimento della laurea in Agraria di Manolo e al suo rientro si è incrementato l’allevamento di bovini di razza CHIANINA, Limousine e Charolaise, si è specializzato l’allevamento dei polli tacchini e conigli, e si è scelto di passare dall’agricoltura di tipo convenzionale a quella BIOLOGICA. Oggi l’azienda certifica le sue carni con CSQA, e rappresenta una realtà a ciclo chiuso e KM ZERO unica nello scenario locale, esempio di produzione circolare che passa dalla produzione agricola alla trasformazione e alla vendita in azienda, offrendo ai suoi clienti la possibilità di visitare tutti i comparti produttivi nel rispetto delle norme e dell’etologia degli animali.

CONSIGLIATO DAL REPRESSORE

La Fattoria Ranch di Pasini Dr Manolo è una struttura specializzata nell’allevamento di diverse razze di animali, tra cui bovini, suini  conigli e pollame. Gli animali della Fattoria Ranch sono allevati in modo naturale e rispettoso del benessere dell’animale, senza l’utilizzo di sostanze chimiche o ormoni questo permette di ottenere carni e prodotti di altissima qualità, genuini e del sapore autentico. Grazie all’annesso spaccio aziendale presente presso la Fattoria Ranch, i visitatori possono acquistare direttamente i prodotti dell’allevamento, garantiti dal marchio “Km0” che certifica l’origine e la freschezza degli alimenti. Tra i prodotti disponibili, si possono trovare carni di manzo, maiale, conigli, pollame, agnello, salumi, uova fresche, formaggi e tanto altro ancora. La particolarità della azienda Fattoria Ranch è la perfetta frollatura delle carni. Fidatevi, la mangio da 30 anni, è il meglio che abbiamo in Calabria. Provatela! non vi pentirete ma tornerete!

IL REPRESSORE

CARNE BOVINO a € 24,00 al Kg.  –  MAIALE a € 10,00 al Kg.  POLLO € 7,00 al kg.    SALUMI a € 24,00 al kg.  I prodotti sono in vendita solo ed esclusivamente presso lo SPACCIO AZIENDALE.

 

RANCH PALAZZO via Antonio Carnovale,7

LAMEZIA TERME(CZ)

tel. 0968411228

Cell. 3939797740

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2023/03/27/allevamento-di-bovini-suini-pollame-da-carne-solo-fieno-e-cereali-prodotti-dall-azienda-agricola-zootecnica-ranch-palazzo-via-antonio-carnovale7-lamezia-termecz/feed/ 0
Mission https://gianfrancoscarfone.it/2023/02/16/33/ https://gianfrancoscarfone.it/2023/02/16/33/#respond Thu, 16 Feb 2023 14:12:59 +0000 http://gianfrancoscarfone.it/?p=33 Ogni giorno scegliamo decine di volte.
Le nostre scelte possono essere piccole e grandi, istintive o meditate a lungo, giuste o sbagliate.
Ma restano comunque nostre, sempre.
Quasi, sempre.
Si perché quando scegliamo di andare a mangiare in un posto piuttosto che in un altro non siamo veramente noi-non più almeno- a scegliere.
Lasciamo che a decidere per noi sia una stella, il voto di un motore di ricerca, una forchetta disegnata sopra una guida, l’unica recensione del critico di professione o le migliaia di recensioni di perfetti sconosciuti.
E cosa fanno: professionisti e gente comune? Giudicano un piatto finito.
E se sono intellettualmente onesti lo fanno solo sulla base del proprio gusto, delle proprie esperienze, delle proprie conoscenze. Se non sono onesti invece…….
Ho lavorato per tutta la vita al fianco dell’Autorità Giudiziaria nel campo del contrasto ala sofisticazione alimentare. Sono stato un repressore e conosco centinaia di modi diversi per alterare sapore, colore e odore del cibo. Troppe volte ho visto spazzatura diventare delizia per il palato di ignari “intenditori e troppe volte ho visto ristoratori, produttori, operatori onesti, capaci e coscienziosi non ottenere i giusti riconoscimenti della comunità.
Da oggi il repressore torna nelle cucine.
Con uno spirito nuovo, con la voglia di premiare il buono prima che possa essere costruito artificialmente, prima che possa ingannare.
Valuterò prodotti e fornitori scelti da ogni struttura, i processi di selezione, trasformazione e conservazione delle materie prime.
E se è consigliato dal repressore, puoi sederti a tavola.
Buon appetito.

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2023/02/16/33/feed/ 0
Una storia di orgoglio che parte dalla Calabria https://gianfrancoscarfone.it/2023/02/14/hello-world/ https://gianfrancoscarfone.it/2023/02/14/hello-world/#respond Tue, 14 Feb 2023 05:08:00 +0000 http://gianfrancoscarfone.it/?p=1 “Ciao, sono Gianfranco Scarfone Ex Funzionario dell’ICQRF e membro dei NOC, oggi ti racconto la storia “Dell’Oleificio Calabrese”

utto partì da una fattura di olio emessa da uno dei tanti produttori di olio presenti nella zona di Lamezia Terme.

Era un medico di famiglia, molto noto, per cui fu facile trovare il suo studio. Dopo le presentazioni di rito e le spiegazioni sul perché della nostra visita, gli fu richiesto di esibire tutte le documentazioni contabili relative alla sua produzione di olio.
Il dottore possedeva diversi uliveti nel territorio di Pianopoli, un paesino molto vicino al comune di Lamezia Terme, gestiti da un oleificio vicino alla sua proprietà che si occupava della raccolta e molitura delle olive; l’olio prodotto decurtato della quota parte necessaria al pagamento del servizio, veniva consegnato così al dottore.
Dall’esame del registro di carico e scarico degli oli, venne fuori che il dottore aveva prodotto 50 Quintali di olio extravergine di oliva ma ne aveva venduti 60 Quintali. Questo ci porto a mettere sotto verifica l’oleificio dove era avvenuta la molitura.

Il giorno successivo fu organizzata la visita presso l’oleificio. Le informazioni che avevamo raccolto, ci raccontavano di un luogo e di una proprietà tutt’altro che ospitale e giunti dinnanzi al cancello di ingresso fu chiaro cosa ci saremmo dovuti aspettare. Su un grosso cartello attaccato al cancello, infatti, capeggiava il classico avviso ” Attenti al cane” con l’immagine di un cane, a cui ne era affiancato un altro di fattura casalinga con la scritta “Attenti al padrone” accompagnata dal disegno di una pistola.

Dopo aver suonato diverse volte e a seguito di un’attesa durata diversi minuti, si presentò uno dei dipendenti dell’oleificio che ci disse che avrebbe provveduto a chiamare il titolare in quel momento non presente in azienda.

In breve tempo arrivò il titolare, in compagnia di due persone, che in seguito capimmo essere fratelli, i quali con modi insolenti, minacciosi e arroganti provavano a intimidirci.

Fu richiesta la possibilità di visionare la documentazione contabile relativa all’oleificio e ci fu detto che servivano alcuni giorni per recuperarla.

Insieme fissammo dunque la data in cui ci saremmo incontrati. Per ben tre giorni, la contabilità aziendale messa fu messa al setaccio; quando finalmente i controlli terminarono, ci recammo dal titolare, accompagnato sempre dai due fratelli, per comunicare la conclusione dei lavori.

“E il verbale non lo fate?” ci disse con il solito fare minaccioso uno dei fratelli.

Subito dopo ci disse di non andare via e di attendere l’arrivo del loro avvocato. al suo arrivo il tono della discussione si accese ulteriormente. Di fronte all’insistenza dell’avvocato che pretendeva l’emissione di un verbale da parte nostra, reagii con fermezza e vigore.

“Avvocato, mi dica l’articolo di legge che mi obbliga a fare il verbale!” dissi adeguando il mio tono di voce a quello alto del mio interlocutore.

“Farò un esposto alla procura!” replicò minaccioso l’avvocato.

“Vuole venire con noi ? Stiamo andando proprio là!” gridai voltando le spalle e guadagnando l’uscita.

Arrivati in Procura, il sostituto Procuratore, informato dell’accaduto, essendo i soggetti a lui noti, ci esortò a proseguire la nostra indagine informandoci che si sarebbe preoccupato personalmente di fare conoscere all’avvocato dell’azienda alcune leggi e regolamenti che probabilmente gli sfuggivano.

Così le settimane successive furono dedicate ai controlli incrociati sulle fatture emesse. Dopo un mese giungemmo al verdetto: alcune fatture erano in parte vere ma modificate nei quantitativi all’insaputa degli altri soggetti coinvolti, altre invece erano completamente fasulle. Con soddisfazione ci ripresentammo in azienda a compilare il tanto agognato verbale di verifica. Ricordo benissimo che al nostro arrivo, era il giorno di San Martino, fummo accolti dai fratelli e dal responsabile legale con gentilezza e reverenza; una reazione che ci stupì non poco e che divenne persino sospetta quando uno dei due fratelli ci chiese scusa per quello che era successo la volta precedente e ci ringraziò per come ci eravamo comportati durante i controlli incrociati nel sentire i vari fornitori. Anche i modi dell’Avvocato furono ben diversi.

“Mi avete fatto fare un grande cazziaton dal PM e non era il caso” disse con tono dimesso.

Finito il verbale ci invitarono a pranzo ma noi con una scusa declinammo l’invito. Dopo poco tempo fu inoltrata alla Procura della Repubblica la notizia di reato a carico del responsabile legale. La Guardia di Finanza si occupò di quantificare l’ammontare della truffa. Ricordo come se fosse oggi i complimenti che ci riservò l’ufficiale della Guardia di finanza per come avevamo condotto l’intera operazione.

Il polverone che alzò questa vicenda, dopo qualche mese, investì anche il Consiglio comunale di Lamezia Terme, di cui faceva parte uno dei fratelli che risultò essere parte attiva di una delle cosche più potenti della piana lametina, che fu sciolto per infiltrazioni mafiose. Furono, inoltre, denunciate tutte le ditte che avevano avuto rapporti commerciali con l’oleificio anche fuori Regione.”

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2023/02/14/hello-world/feed/ 0