Salumifici – Il Repressore https://gianfrancoscarfone.it Gianfranco Scarfone Fri, 03 Nov 2023 06:25:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 Eccellenza Calabrese- Salumificio Santa Barbara- CASABONA KR https://gianfrancoscarfone.it/2023/11/03/eccellenza-calabrese-salumificio-santa-barbera-casabona-kr/ https://gianfrancoscarfone.it/2023/11/03/eccellenza-calabrese-salumificio-santa-barbera-casabona-kr/#respond Fri, 03 Nov 2023 06:19:34 +0000 https://gianfrancoscarfone.it/?p=6160 Salumificio Santa Barbara di Casabona - Salumi calabresi

 

Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR) Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR)

 

 

STORIA

Tutto ebbe inizio nel lontano 1948, quando mio nonno fece un importante investimento acquistando un vasto terreno destinato all’allevamento di animali da macello. La famiglia Palmieri ha sempre fatto scelte coerenti lungo il suo percorso, iniziando con la selezione accurata delle razze animali e proseguendo con un’attenzione particolare all’alimentazione degli animali stessi.Mio padre, in seguito, ha continuato l’opera intrapresa da mio nonno nell’allevamento e ha aggiunto un’altra dimensione aprendo una macelleria. Qui ha iniziato una produzione artigianale di salsiccia fresca, portando avanti la tradizione di famiglia. Negli anni 2000, io e mio fratello abbiamo preso la decisione di portare avanti con orgoglio il cammino tracciato dapprima da nostro nonno e poi da nostro padre. Abbiamo investito nella crescita delle aziende di famiglia, mantenendo intatto l’amore per la produzione di salumi di alta qualità e l’impegno per l’eredità che ci è stata tramandata. La nostra passione per la produzione di salumi è radicata nella nostra storia familiare, e continueremo a preservarla e a farla crescere per le future generazioni.” Nelle pittoresche campagne dell’alto Crotonese, precisamente nella zona conosciuta come Santa Barbara (da cui prende il nome il marchio dei nostri salumi), i suini vengono allevati in uno stato di semibrado. Questi suini includono razze rustiche come il landrace, il large white e il nero di Calabria. La loro alimentazione è principalmente basata su farinacei locali, tra cui mais, orzo e frumento, coltivati nelle aziende agricole circostanti. Questo approccio favorisce una filiera corta e sostenibile. La macellazione avviene in loco dopo almeno 12 mesi, a differenza dei 6/8 mesi dei suini allevati con metodi intensivi tradizionali, raggiungendo un peso di circa 180/200 kg. Questo periodo di crescita più lungo consente alla carne di maturare, acquisendo caratteristiche uniche in termini di consistenza e sapore. Questo processo si basa sull’esperienza acquisita e tramandata di generazione in generazione.Tutta la trasformazione della materia prima avviene con attenzione, passione e professionalità. Dalla sezionatura delle carni alla snervatura e alla legatura, tutto il lavoro viene svolto a mano. Successivamente, i salumi vengono insaccati e sottoposti a un lento processo di stagionatura. Questa filiera di qualità è caratterizzata da diversi punti di forza, tra cui l’identità territoriale delle razze suine e le tecniche di allevamento e produzione. L’obiettivo principale è garantire ai clienti salumi assolutamente naturali e rispettosi della tradizione norcina dell’entroterra ionico calabrese. Non vengono utilizzati conservanti, coloranti o additivi, solo ingredienti tipici dell’agricoltura e della natura del territorio, come la salsa di peperone e il peperoncino in polvere, anch’essi prodotti locali di rinomata qualità. I nostri prodotti sono intrisi di concetti come tradizione, tipicità, tracciabilità, territorialità e trasparenza, riflettendo l’orgoglio della nostra regione e l’amore per la sua autentica cucina Salumificio Santa Barbara di Casabona (KR): Salumi Calabresi Artigianali dal 1964 Siamo orgogliosi di portare avanti la tradizione dei migliori salumi calabresi da generazioni. Nel nostro salumificio, produciamo solo salumi di alta qualità, seguendo metodi artigianali tramandati dal 1964.Scopri il gusto autentico dei salumi come una volta, realizzati con passione e dedizione. Ora puoi ricevere comodamente a casa tua i nostri prodotti, consegnati freschi e deliziosi. Unisciti a noi nel gustare i sapori autentici della Calabria, ordinando i nostri salumi calabresi oggi stesso.

Salumificio Casabona Di Palmieri Camillo | Casabona

 

santa barbara salumificioNessuna descrizione della foto disponibile. Camillo of "salumificio Santa Barbara" in Casabona (KR) Calabria

IL REPRESSORE

Il Salumificio Santa Barbara di Casabona è un’azienda a conduzione familiare che produce salumi artigianali tipici calabresi dal 1964.Situato nell’alto Crotonese, in una zona nota come “Santa Barbara”, il salumificio allevia suini allo stato semibrado, la cui alimentazione è fatta per il 60% da farinacei del territorio, preferendo così una filiera corta. La lavorazione dei salumi avviene in maniera artigianale, dal sezionamento della carne, alla legatura del prodotto, sino al processo di essiccazione, che avviene in modo del tutto naturale e favorito dal clima mite e sufficientemente umido caratteristico di quella zona. Il Salumificio Santa Barbara di Casabona produce una vasta gamma di salumi calabresi, tra cui salsiccia, soppressata, capocollo, pancetta, guanciale, ‘nduja e molto altro. I salumi sono privi di conservanti e coloranti artificiali e contengono solo ingredienti naturali, come sale, salsa di peperone prodotta in loco e finocchietto selvatico essiccato al sole. La stagionatura avviene in modo lento e naturale, per preservare i sapori autentici della Calabria. Il Salumificio Santa Barbara di Casabona ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti negli anni, tra cui il Campionato Italiano del Salame nel 2014, 2016 e 2022. I salumi prodotti dal Salumificio Santa Barbara di Casabona sono molto apprezzati per la loro genuinità e qualità, grazie alla lavorazione artigianale e alla scelta di ingredienti naturali. Inoltre, è possibile acquistare i prodotti del Salumificio Santa Barbara di Casabona online e riceverli comodamente a casa propria. CONSIGLIATISSIMI !

Gianfranco Scarfone
'nduja - Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR) Capicollo - Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR)Filetto - Filettuccio - Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR)Guanciale - Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR)Pancetta - Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR)

Salsiccia al tartufo - Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR) Salsiccia dolce - Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR) Soppressata piccante - Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR) Soppressata dolce - Salumificio Santa Barbara - Casabona (KR)

Salumificio Santa Barbara di Casabona - Salumi calabresi

          SALUMIFICIO SANTA BARBARA

                    Via della Sila, 88822
                     Casabona (KR)

           +39 340 250 7989

 

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2023/11/03/eccellenza-calabrese-salumificio-santa-barbera-casabona-kr/feed/ 0
LA TRADIZIONE del GUSTO- FILIERA MADEO- Contrada Filla- SAN DEMETRIO CORONE CS https://gianfrancoscarfone.it/2023/06/15/la-tradizione-del-gusto-filiera-madeo-contrada-filla-san-demetrio-corone-cs/ https://gianfrancoscarfone.it/2023/06/15/la-tradizione-del-gusto-filiera-madeo-contrada-filla-san-demetrio-corone-cs/#respond Thu, 15 Jun 2023 20:44:18 +0000 https://gianfrancoscarfone.it/?p=3974  

 

 

LA STORIA

07. novembre 1983, Ernesto Madeo inizia i lavori di costruzione a 22 anni. Nel 1984, Ernesto Madeo e la sua famiglia creano il primo allevamento di suini. Nel 1986, si avvia la macelleria della famiglia Madeo che commercializza le carni dei propri suini e gli insaccati tipici calabresi prodotti secondo tradizione. nel 1988, aumenta la produzione dei salumi tradizionali e parte il primo laboratorio artigianale con la distribuzione. Nel 1990, si inaugura il primo stabilimento dedito alla macellazione, trasformazione e produzione dei salumi insaccati tipici arbëreshë. Nel 1991, Madeo costruisce il secondo allevamento e inizia un lungo percorso di recupero della genetica originaria “Il Suino Nero di Calabria“, razza autoctona. Nel 1996, nasce un sistema integrato di Filiera con la coltivazione e la trasformazione dell’ingrediente principale dei salumi: il peperoncino di Calabria. Nel 1998, si avviano i lavori per la costruzione del secondo stabilimento destinato alla produzione dei prosciutti e dei salumi salati. Nel 2001, si apre la “Piccola Bottega dei Sapori”, spaccio aziendale per la degustazione e la vendita dei propri prodotti. Nel 2004, per valorizzare le diverse cultivar di uliveto autoctone, si aggiunge il frantoio di proprietà, dove viene prodotto l’olio extravergine di oliva biologico e D.O.P., utilizzato anche per arricchire la famosa ‘Nduja. Nel 2009, dopo 25 anni di attività, la Filiera Agroalimentare Madeo rappresenta un modello di impresa innovativo e sostenibile su tutto il territorio calabrese. E’ capofila e socia-fondatrice del Consorzio di tutela dei Salumi di Calabria D.O.P. Nel 2010, iniziano i lavori per la costruzione del terzo stabilimento dedito a macellazione, disosso, lavorazione di carni e preparati freschi tradizionali. Viene installato il primo impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica green. Nel 2014, si inaugura il terzo allevamento dedicato alla produzione del Suino bianco di Calabria D.O.P. Nel 2015, si completa l’impianto di biogas per la produzione di energia elettrica e termica che alimenta gli stabilimenti. Nel 2017, la Filiera Madeo apre il suo primo store “Suino Nero” presso il parco agroalimentare di Bologna “FICO Eataly world”. Nel 2018, Madeo è capofila della Filiera Nazionale dei Neri d’Italia, una rete d’impresa che si sviluppa su 7 regioni e che raggruppa le 5 razze autoctone di Suino Nero Italiano 100% puro, con l’obiettivo di promuovere sotto un unico brand le biodiversità e le produzioni di alta qualità. Nel 2019, la Filiera Madeo avvia il quarto allevamento del Suino Nero di Calabria, sulle rigogliose colline che guardano al Mar Jonio. Nel 2021, la Filiera Madeo si completa con la sua “Accademia del gusto Ernesto Madeo”, una scuola di formazione con cucina e aule didattiche. L’obiettivo è trasferire la conoscenza alle nuove generazioni e mantenere in vita gli antichi mestieri del territorio.

CONSIGLIATO DAL REPRESSORE
ISPEZIONE DEL REPRESSORE
Il Salumificio MADEO, ubicato a San Demetrio Corone, è un’azienda che da anni si dedica alla produzione di salumi di alta qualità, seguendo le antiche tradizioni della Calabria.Fondata nel 1970, l’azienda ha saputo mantenere intatto il sapore autentico dei prodotti tipici della regione, grazie all’utilizzo di materie prime di prima scelta e alla cura artigianale nella lavorazione.Il Salumificio MADEO offre una vasta gamma di prodotti, tra cui salumi freschi e stagionati, prosciutti, salsicce, pancette e molto altro ancora. Tutti i prodotti sono realizzati con carni selezionate e lavorati con tecniche tradizionali, per garantire un gusto autentico e genuino. Ma non solo: l’azienda si distingue anche per l’attenzione alla qualità e alla sicurezza alimentare, garantendo prodotti salutari e privi di conservanti e additivi chimici. Il Salumificio MADEO è un’azienda a conduzione familiare, che ha saputo tramandare di generazione in generazione la passione per la produzione di salumi di alta qualità. Oggi, l’azienda è un punto di riferimento per tutti coloro che amano il gusto autentico della Calabria e che cercano prodotti di qualità, genuini e salutari.  Il salumificio MADEO produce tra l’altro: ndujia, salsiccia, spianata, prosciutto di suino nero di Calabria, prosciutto cotto di suino nero di Calabria e mortadella piccante di suino nero di Calabria. Se siete appassionati di salumi e volete scoprire il vero sapore della Calabria, non potete non provare i prodotti del Salumificio MADEO. Venite a trovarci a San Demetrio Corone e lasciatevi conquistare dalla tradizione del gusto! CONSIGLIATISSIMO!
IL REPRESSORE
FILIERA MADEO
CONTRADA FILLA snc
SAN DEMETRIO CORONE CS
tel. 0984 956850
sito: www.filieramadeo.it
E’ possibile fare acquisti on-line.
]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2023/06/15/la-tradizione-del-gusto-filiera-madeo-contrada-filla-san-demetrio-corone-cs/feed/ 0
Allevamento di Bovini Suini Pollame da carne. Gli animali mangiano solo fieno e cereali prodotti dall’ Azienda Agricola zootecnica RANCH PALAZZO via Antonio Carnovale,7 – LAMEZIA TERME(CZ) https://gianfrancoscarfone.it/2023/03/27/allevamento-di-bovini-suini-pollame-da-carne-solo-fieno-e-cereali-prodotti-dall-azienda-agricola-zootecnica-ranch-palazzo-via-antonio-carnovale7-lamezia-termecz/ https://gianfrancoscarfone.it/2023/03/27/allevamento-di-bovini-suini-pollame-da-carne-solo-fieno-e-cereali-prodotti-dall-azienda-agricola-zootecnica-ranch-palazzo-via-antonio-carnovale7-lamezia-termecz/#respond Mon, 27 Mar 2023 17:18:54 +0000 http://gianfrancoscarfone.it/?p=511 La famiglia Pasini composta da Matteo(bresciano), Luciana(aretina) e i figli Jessica, Lara, Desiree e Manolo arrivano in Calabria nel 1964, e a Palazzo nel 1972 qui cominciano la bonifica dei terreni dalle acque di sorgiva i livellamento dei terreni una volta utilizzati per cavare la creta con cui fare le suppellettili per la cucina, e avviano la coltivazione dei cereali. L’allevamento, da sempre presente in azienda, aveva prima un significato di autoconsumo e poi negli anni si è passati alla produzione per la vendita, di suini prima e di bovini in seguito: nel 1987 si avvia la vendita al dettaglio delle carni, nel 1993 si completa la realizzazione della stalla bovini e del mattatoio e subito dopo del nuovo punto vendita aziendale con laboratorio per la produzione artigianale dei salumi. Al conseguimento della laurea in Agraria di Manolo e al suo rientro si è incrementato l’allevamento di bovini di razza CHIANINA, Limousine e Charolaise, si è specializzato l’allevamento dei polli tacchini e conigli, e si è scelto di passare dall’agricoltura di tipo convenzionale a quella BIOLOGICA. Oggi l’azienda certifica le sue carni con CSQA, e rappresenta una realtà a ciclo chiuso e KM ZERO unica nello scenario locale, esempio di produzione circolare che passa dalla produzione agricola alla trasformazione e alla vendita in azienda, offrendo ai suoi clienti la possibilità di visitare tutti i comparti produttivi nel rispetto delle norme e dell’etologia degli animali.

CONSIGLIATO DAL REPRESSORE

La Fattoria Ranch di Pasini Dr Manolo è una struttura specializzata nell’allevamento di diverse razze di animali, tra cui bovini, suini  conigli e pollame. Gli animali della Fattoria Ranch sono allevati in modo naturale e rispettoso del benessere dell’animale, senza l’utilizzo di sostanze chimiche o ormoni questo permette di ottenere carni e prodotti di altissima qualità, genuini e del sapore autentico. Grazie all’annesso spaccio aziendale presente presso la Fattoria Ranch, i visitatori possono acquistare direttamente i prodotti dell’allevamento, garantiti dal marchio “Km0” che certifica l’origine e la freschezza degli alimenti. Tra i prodotti disponibili, si possono trovare carni di manzo, maiale, conigli, pollame, agnello, salumi, uova fresche, formaggi e tanto altro ancora. La particolarità della azienda Fattoria Ranch è la perfetta frollatura delle carni. Fidatevi, la mangio da 30 anni, è il meglio che abbiamo in Calabria. Provatela! non vi pentirete ma tornerete!

IL REPRESSORE

CARNE BOVINO a € 24,00 al Kg.  –  MAIALE a € 10,00 al Kg.  POLLO € 7,00 al kg.    SALUMI a € 24,00 al kg.  I prodotti sono in vendita solo ed esclusivamente presso lo SPACCIO AZIENDALE.

 

RANCH PALAZZO via Antonio Carnovale,7

LAMEZIA TERME(CZ)

tel. 0968411228

Cell. 3939797740

]]>
https://gianfrancoscarfone.it/2023/03/27/allevamento-di-bovini-suini-pollame-da-carne-solo-fieno-e-cereali-prodotti-dall-azienda-agricola-zootecnica-ranch-palazzo-via-antonio-carnovale7-lamezia-termecz/feed/ 0