ECCELLENZA CALABRESE! IL TOP DELLA PASTICCERIA DI QUALITA’ – “PASTICCERIA SCUTELLA'” – Via Roma,19 DELIANUOVA(RC)

IL BAR
1930
Il forno a pietra e nonno Rocco
È l’anno in cui tutto ebbe inizio: il 13 agosto mio nonno avviò la sua attività con l’inaugurazione di un forno a pietra in Piazza Assunta, a Delianuova. Era essenzialmente un autodidatta, ma la tenacia e la passione lo portarono a realizzare comunque prodotti apprezzati e di qualità: biscotti, savoiardi, paste secche e perfino gelati e granite utilizzando la ghiacciaia, un lusso per i tempi.
Si considerava un artigiano, perché lavorava essenzialmente per i signorotti del posto o in occasione di particolari eventi. Quando nel 1939 sposò mia nonna, la Pasticceria cominciò ad assumere una connotazione diversa, grazie alla gestione manageriale di quella piccola grande donna. E poiché le cose cominciarono ad andare bene, scelsero una sede diversa, più centrale, in via Roma.
1965
La carta da banco e il Canada
Mio padre non era destinato a questo lavoro. A 24 anni, infatti, raggiunse mio zio in Canada e cominciò ad aiutarlo nel suo panificio per 5 lunghi anni. Quando ricevette la proposta di diventare socio dell’attività, quasi deciso ad accettare, volle rientrare in Italia per parlarne prima con i miei nonni. Erano ormai anziani e stanchi per poter gestire un’attività da soli. Il giorno della decisione avvenne in concomitanza con la visita, in Pasticceria, da parte di un rappresentante di carta personalizzata da banco. Fu allora che mio nonno chiese a mio padre se avesse dovuto ordinare una nuova fornitura di carta, con la dicitura “Rocco Scutellà e figlio”, oppure sospendere gli ordini e chiudere l’attività.Decise di non ripartire, e prese in mano la situazione, rivedendo, ad esempio, i prezzi del torrone, troppo bassi se paragonati alla qualità del prodotto. Nel 1992 volle rinnovare i locali e, nel contempo, cominciò ad indirizzarmi, una volta conclusa la maturità, verso l’apprendistato in qualche bottega artigianale. A fornirci un contatto fu, ironia della sorte, un rappresentante di carta da banco a cui mio padre chiese consiglio. Per 3 anni, quindi, lavorai all’interno del piccolo laboratorio di Luigi Pellegrino a Messina, un innovatore dell’arte pasticciera per quei tempi, che mi fece innamorare ancora di più di questo mestiere. Nel 2000, la formazione, il lievito madre e APEI. Dopo l’esperienza siciliana cominciai a seguire, ogni anno, corsi di pasticceria in tutta Italia. Sapevo bene, e sono cosciente ancora oggi, che c’è sempre da imparare, per questo motivo provo a migliorarmi giorno dopo giorno. La scoperta del lievito madre, ad esempio, ha rappresentato una svolta non solo per me, ma per tutta l’offerta dei prodotti all’interno della mia Pasticceria. Prima di cominciare ad utilizzarlo nel 2007, ho seguito corsi con esperti come il Maestro Achille Zoia o il Maestro Rolando Morandin. Da lì ho cominciato a produrre piccoli e grandi lievitati, come il panettone, un azzardo per noi che siamo conosciuti soprattutto per il torrone di pura mandorla. Nel 2012 abbiamo inaugurato il nuovo locale storico, sempre in Via Roma, a qualche metro di distanza dal precedente. È il luogo che racchiude tutti i sacrifici e il lavoro di tre generazioni, e che riesce, meglio di qualsiasi parola, a raccontare di noi. In quello stesso anno ebbe inizio anche tutto l’iter per entrare a far parte dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Il mio percorso, poi, è stato in continua ascesa, grazie alla mia perseveranza e alla voglia di far conoscere la pasticceria d’eccellenza in tutto il mondo. Sono stati tantissimi i riconoscimenti ottenuti nel tempo, per ultimo il podio conquistato con il mio torrone nella classifica 50 Top Italy. Dal mese di marzo di quest’anno faccio parte del consiglio direttivo di APEI, oltre ad essere responsabile dell’Area Sud, con il compito di coordinare i colleghi, e fare in modo che l’eccellenza pasticciera del nostro Meridione possa essere esaltata e fatta conoscere in tutto il mondo. Il mio inizio in un giorno di festa Ero poco più di un ragazzino quando ho cominciato a frequentare il laboratorio di mio padre. Era il 15 agosto e a Delianuova si festeggiava la Madonna Assunta. Io quel giorno rimasi ad aiutare nel bar: era festa, il lavoro era tanto, e c’era bisogno anche di me. Dopo quell’occasione fui io a decidere di rimanere. Si dice che le passioni si tramandano di padre in figlio, e nella nostra famiglia è stato esattamente così. Mio nonno e mio padre hanno dato vita a tutto questo, mettendoci impegno, amore e sacrificio. Da loro ho ereditato la continua ricerca della perfezione e dell’eccellenza, la scelta e l’impiego di materie prime di qualità. Io ho aggiunto la voglia di imparare, di perfezionarmi e di conoscere tutto quello che c’era da sapere. L’ho fatto con anni e anni di gavetta e di studio. Ho cominciato da zero, appena diplomato, nel piccolo laboratorio artigianale di Luigi Pellegrino, a Messina; ho continuato frequentando, a partire dal 1999, tutti gli anni, i corsi che si tenevano nelle migliori scuole di Pasticceria; sono arrivato, nel marzo 2015, con un misto di soddisfazione e stupore, ad entrare a far parte dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Oggi ho il privilegio di essere tra i membri e fondatori di APEI, l’associazione degli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana accanto ai nomi importanti della Pasticceria italiana, tra cui il Maestro Iginio Massari
Essere un Maestro Pasticcere
L’ho sempre detto: non è un punto di arrivo, ma il punto di partenza.
Entrare a far parte dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani è un grandissimo riconoscimento non soltanto per me, ma per tutti coloro che hanno fatto la storia della Pasticceria Scutellà, dal 1930 ad oggi.
CONSIGLIATO DAL REPRESSORE
La pasticceria Scutellà, situata a Delianuova, piccolo centro dell’Aspromonte, è una vera e propria istituzione nella comunità locale e calabrese. Fondata nel 1975 dal signor Giuseppe Scutellà, questa pasticceria ha guadagnato la reputazione di offrire alcuni dei migliori dolci della zona. In particolare il torrone di pura mandorla. Nel 2007 dopo varie esperienze in Sicilia, Rocco Scutellà, la nuova generazione della famiglia, torna nella sua pasticceria, ed inizia a produrre piccoli e grandi lievitati, come il panettone, una novità assoluta per la pasticceria Scutellà. Devo raccontarvi come ho conosciuto Rocco. Avevo da poco fatto amicizia con il compianto Dr Franco Fiorita, segretario della Democrazia Cristiana e Sindaco di Catanzaro, ma sopratutto una persona di una cultura superiore al normale. Fra le tante cose che mi ha trasmesso, una volta mi disse: sai quali sono i migliori torroni del mondo? Io risposi di no. E lui ribadì: La Pasticceria Scutellà di Delianuova. Essendo io un Funzionario dell’ICQRF, decisi di andare insieme ad un collega a fare una ispezione a questa pasticceria, tanta era la curiosità. Arrivato a Delianuova fui accolto da Rocco insieme al padre, ed iniziammo l’ispezione verificando subito le materie prime impiegate che erano di altissima qualità. Dopo 30 anni del mio lavoro, fatto di denunzie penali e amministrative, mi trovai per la prima volta, a fare gli elogi per la qualità dei prodotti a questo giovane ma già navigato pasticciere. Nel 2012 Rocco, ragionando solo col cuore, decise di ristrutturare un vecchio palazzo, vicino alla pasticceria, che per trovarne una uguale, bisogna andare in grandi città come Roma, Milano, Firenze. La pasticceria Scutellà offre una vasta gamma di prodotti dolciari di qualità eccellente. La pasticceria Scutellà si distingue in particolare per i Torroni di pura mandorla (unici al mondo) che vengono acquistati in tutta Italia ed all’estero, i panettoni, che sono fatti in casa con ingredienti naturali. I loro dolci sono sempre un grande successo e garantiscono un’esperienza gustativa unica. Nel 2012 Rocco Scutellà entra a far parte dell’ACCADEMIA MAESTRI PASTICCERI ITALIANI, unico per la Calabria. In sintesi, la pasticceria Scutellà di Delianuova è un’istituzione Regionale che merita di essere visitata. I loro dolci artigianali sono deliziosi e l’attenzione ai dettagli nella preparazione è evidente in ogni boccone. Se siete nella zona, non perdete l’occasione di visitare questa pasticceria e provare i loro dolci prelibati! Se siete in zona andateci, non ve ne pentirete. A mio modestissimo parere la PASTICCERIA SCUTELLA’ è la migliore pasticceria della Calabria. Un affettuoso saluto al Maestro Rocco.
IL REPRESSORE
Per acquistare le prelibatezze del Maestro Rocco Scutellà
telefonare al nr. 0966963280. Vi verranno spedite in brevissimo tempo a casa.