ORGOGLIO CALABRESE – dalla CALABRIA in 70 Paesi del MONDO- “Vecchio Amaro del Capo”- CAFFO 1915 srl- Via Nicholas Green, 47, 89844 Limbadi VV

0

STABILIMENTO CAFFO

 

MASTRI DISTILLATORI DA QUATTRO GENERAZIONI


Una storia ultracentenaria che prende vita da Giuseppe Caffo Mastro Distillatore alla fine dell’Ottocento, quando lo stesso Giuseppe, ai piedi dell’Etna, inizia a distillare vinacce fondando l’azienda italiana che ancora porta il suo nome, diventata oggi un brand di primo piano del Made in Italy. Nel 1915, dopo averla gestito per anni in affitto, rileva una distilleria esistente a Santa Venerina, vicino Catania, con una produzione basata soprattutto sui distillati, alcole e derivati della lavorazione del vino. Con il passare del tempo si inizia la produzione di liquori ottenuti da antiche ricette che, grazie ai sapienti dosaggi di erbe aromatiche ed officinali infuse in alcole di ottima qualità, ottengono immediatamente i favori dei buongustai e della raffinata clientela dell’epoca.
La tradizione e il mestiere di mastro distillatore passano dal fondatore Giuseppe al figlio Sebastiano che, insieme ai fratelli tornati dall’Australia, costituiscono la società “Fratelli Caffo – Distillerie di alcole, brandy e tartarici” riattivando un’antica distilleria in Calabria a Limbadi, località all’epoca famosa per la sua produzione di ottimo vino rosso. L’azienda, oggi in mano al nipote omonimo di Giuseppe e a suo figlio Sebastiano, coniugando esperienza ed innovazione, con le dovute trasformazioni alle apparecchiature di distillazione ed alla lavorazione dei liquori per ottenere il risultato ottimale, è cresciuta rapidamente, anche aprendo filiali all’estero e diventando il punto fondamentale di un gruppo di aziende controllate dalla holding CAFFO 1915 srl. Oggi l’antica Distilleria è il fulcro del Gruppo Caffo 1915, dove all’interno convivono Start-up e aziende storiche che rappresentano circa 1000 anni di storie che si intrecciano tra loro e con una visione moderna e internazionale Gruppo Caffo 1915 è un gruppo con una vera vocazione per i prodotti di qualità e lo dimostra la scelta di preservare e rilanciare marchi storici che hanno conquistato generazioni di consumatori come Elisir S.Marzano Borsci, il più sensuale dei sapori, l’amaro S. Maria al Monte la cui ricetta segreta è tramandata da cinque generazioni, Mangilli – Cantine e Distillerie Friulane, storica azienda attiva fin da fine Ottocento, nota per l’assortimento di grappe e vini friulani tra cui anche prestigiosi prosecchi, Petrus Boonekamp, il padre di tutti gli amari, nato in Olanda nel 1777 e Ferrochina Bisleri storico marchio fondato da Felice Bisleri a Milano nel 1881. Tutte le specialità sono garantite da Caffo grazie al modernissimo laboratorio Caffo Research che controlla le materie prime, i semilavorati (infusi e distillati), fino  ai prodotti finiti, oltre a lavorare costantemente su nuovi prodotti anche in collaborazione con università e centri ricerca. Il costante sviluppo commerciale ha portato il gruppo CAFFO 1915 a distribuire capillarmente i suoi prodotti in tutta Italia ed in circa 70 paesi nel mondo.La Famiglia Caffo ha sempre creduto nel mantenimento nella storia delle tradizioni dell’arte liquoristica e distillatoria. Da qui nasce il museo interno all’antica distilleria dove sono esposti documenti storici, attrezzatura un tempo utilizzate per la lavorazione dei liquori, alambicchi, libri d’epoca e bottiglie di prodotti nati nella stessa azienda o nelle aziende oggi facenti parte del Gruppo. A questo si aggiunge una grande raccolta di libri d’epoca relativi al settore, gelosamente custoditi, insieme a una raccolta di oltre 2000 ricette di liquori ed elisir.

CONSIGLIATO DAL REPRESSORE

Il Gruppo Caffo di Limbadi è un’azienda italiana che rappresenta circa 100 anni di storie che si intrecciano tra loro. Fondata nel 1915, al suo interno convivono start-up e aziende storiche. Il Gruppo Caffo è noto per la produzione di liquori, tra cui l’Amaro del Capo, il liquore distillato nel piccolo paese di Limbadi, in Calabria. Recentemente, il Gruppo Caffo ha presentato un nuovo progetto per promuovere la cultura dell’arte distillatoria e condividere i metodi a supporto di una produzione artigianale. Oggi, l’amministratore delegato Nuccio Caffo ha lanciato un nuovo progetto chiamato “Akademia Caffo“, che mira a promuovere la cultura dell’arte distillatoria e a condividere i metodi per una produzione artigianale di alta qualità. Il progetto,  “Akademia Caffo“, è stato presentato ad una platea di bartender presso lo stabilimento della Distilleria F.lli Caffo a Limbadi. Il Gruppo Caffo è anche noto per le sue acquisizioni di marchi storici nel settore delle bevande alcoliche. Nel 2020, ha acquisito lo storico marchio PETRUS dalla multinazionale Diageo, leader mondiale nel settore delle bevande alcoliche. Successivamente  l’amaro S. MARZANO BORSCI e l’amaro FERRO CHINA BISLERI.  Il Gruppo Caffo rappresenta un’eccellenza italiana nel settore delle bevande alcoliche, con una storia lunga e ricca di tradizione. La sua produzione artigianale e la promozione della cultura dell’arte distillatoria sono un esempio di come le aziende italiane possano coniugare tradizione e innovazione per creare prodotti di alta qualità. Io ho lavorato per 42 anni all’ISPETTORATO REPRESSIONE FRODI della Calabria, e, sono la testimonianza vivente,  dell’evoluzione positiva che nel tempo ha avuto la distilleria F.lli Caffo. Con l’entrata in azienda Di Nuccio figlio di Giuseppe, le cose sono andate sempre in crescendo, Don Pippo si fidava delle capacità del figlio e lo lasciava fare assecondandolo su  tutti i progetti che Nuccio aveva in testa. Piano piano nasce il secondo capannone dove oggi ci sono gli uffici, il laboratorio, l’imbottigliamento ed il deposito del prodotto finito, che viene spedito in tutto il mondo. Io ho visto Nuccio ragazzino in azienda e quando avevo modo di parlare con lui, mi accorgevo che era un giovane imprenditore illuminato e capace, ma sopratutto dotato di una umiltà disarmante. Oggi i fatti dimostrano che io avevo visto bene, in quanto Nuccio,  è diventato un grande imprenditore di successo pure essendo ancora molto giovane. Oggi  Nuccio è, a capo di diverse aziende : Distilleria F.lli Caffo, Borsci SAN MARZANO,Santa Maria al Monte, Distillerie Durbino, Azienda Vinicola Mangilli, Calabrau.   Liquirizia Caffo. Da queste aziende vengono prodotti: Liquori – Amari – aperitiviAcquaviti di vino- Acquaviti di vinacce- Distillati – liquori mediterranei  –Vini spumanti  – Liquori dolci & Creme-  Birre artigianali- Bibite- Liquirizia,- Praline e Tisane. L’azienda CAFFO 1915 srl esporta in 70 paesi nel mondo da lavoro a 60 persone, ed è un vero ORGOGLIO CALABRESE.

IL REPRESSORE

 

Il Consorzio Nazionale Grappa è stato ufficialmente creato per tutelare e promuovere la grappa, un’acquavite italiana di alta qualità  Il presidente del ConsorzioSebastiano (Nuccio) Caffo, ha sottolineato l’importanza della grappa come ambasciatrice italiana nel mondo. Le Donne della Grappa ANAG stanno lavorando per avvicinare sempre più persone a questo distillato. Il concorso Alambicco d’Oro di ANAG è un’occasione per promuovere la grappa e altri distillati italiani di alta qualità.

 

ASCOLTA L’INTERVISTA FATTA A NUCCIO CAFFO

https://www.instagram.com/p/CvrLQo6NWnw/?utm_source=ig_web_copy_link&igshid=MzRlODBiNWFlZA==

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *