Tra i migliori Ristoranti di pesce di Reggio Calabria “BAYLIK”- Vico Leone,1,3,5,- REGGIO CALABRIA RC
STORIA Il Ristorante Baylik propone una cucina tipicamente italiana a base di pesce e frutti...
STORIA Il Ristorante Baylik propone una cucina tipicamente italiana a base di pesce e frutti...
STORIA Zenzero nasce nel dicembre 2009 dall’iniziativa e dalla fantasia del suo giovane chef e patron,...
STORIA Locale con piacevole terrazza estiva, che propone una cucina casalinga e ricette legate alla tradizione: varietà d'antipasto...
. LA STORIA Tra il cielo azzurro ed il verde dei maestosi e secolari boschi di pino laricio, immerso...
LA STORIA Il locale è situato nel cuore del centro cittadino. A ridosso della via principale...
LA STORIA Il ristorante trattoria U Tamarru offre sia a pranzo che a cena prelibati piatti della...
LA STORIA Ristorante sulla spiaggia di Pellaro con vista sull'Etna. La Capanna è gestita da Eugenio Canale e dalla...
LA STORIA L'Osteria del vicolo è di proprietà della famiglia Armentano, si trova a...
LA STORIA Da Lucrezia è un raffinato ristorante di pesce situato nell’alto jonio cosentino a Trebisacce con spettacolare...
LA STORIA La cucina del ristorante Agorà nasce da un’idea chiara e...
Ogni giorno scegliamo decine di volte.
Le nostre scelte possono essere piccole e grandi, istintive o meditate a lungo, giuste o sbagliate.
Ma restano comunque nostre, sempre.
Quasi, sempre.
Si perché quando scegliamo di andare a mangiare in un posto piuttosto che in un altro non siamo veramente noi-non più almeno- a scegliere.
Lasciamo che a decidere per noi sia una stella, il voto di un motore di ricerca, una forchetta disegnata sopra una guida, l’unica recensione del critico di professione o le migliaia di recensioni di perfetti sconosciuti.
E cosa fanno: professionisti e gente comune? Giudicano un piatto finito.
E se sono intellettualmente onesti lo fanno solo sulla base del proprio gusto, delle proprie esperienze, delle proprie conoscenze. Se non sono onesti invece…….
Ho lavorato per tutta la vita al fianco dell’Autorità Giudiziaria nel campo del contrasto ala sofisticazione alimentare. Sono stato un repressore e conosco centinaia di modi diversi per alterare sapore, colore e odore del cibo. Troppe volte ho visto spazzatura diventare delizia per il palato di ignari “intenditori e troppe volte ho visto ristoratori, produttori, operatori onesti, capaci e coscienziosi non ottenere i giusti riconoscimenti della comunità.
Da oggi il repressore torna nelle cucine.
Con uno spirito nuovo, con la voglia di premiare il buono prima che possa essere costruito artificialmente, prima che possa ingannare.
Valuterò prodotti e fornitori scelti da ogni struttura, i processi di selezione, trasformazione e conservazione delle materie prime.
E se è consigliato dal repressore, puoi sederti a tavola.
Buon appetito.