MANGIARE E BERE BENE A BUTURO-ALBI- LOCANDA PECORA NERA- località Buturo snc- ALBI CZ
STORIA Nel più antico villaggio silano ove si trova una meravigliosa faggeta, luogo di partenza per innumerevoli escursioni,...
STORIA Nel più antico villaggio silano ove si trova una meravigliosa faggeta, luogo di partenza per innumerevoli escursioni,...
ISPEZIONE DEL REPRESSORE Il ristorante La Fiocina è situato a Scilla, in una posizione adiacente al mare, nella zona di Chianalea....
STORIA Il Ristorante Pizzeria Paradise è un ristorante a San Sostene nato nel 1988 ed interamente...
LA STORIA Al centro dell'antico borgo di Sersale si trova un posto dall'atmosfera familiare, dove poter ritrovare gusti autentici...
A la Villa LA STORIA Chiamata storicamente così dagli anziani del paese, per definire il luogo in cui darsi appuntamento,...
STORIA L’Agriturismo La Sena della famiglia Rudi sorge sulle colline di Santa Caterina con vista sulle acque cristalline...
Azienda Agricola PATEA Il Bergamotto è un agrume coltivato in una stretta fascia della costa ionica calabrese, limitata a 90...
LA STORIA DEL NOSTRO EDIFICIO Palazzo signorile costruito nel 1543. Di particolare interesse il portale in...
DELIZIE VATICANE DI TROPEA Delizie Vaticane di Tropea® nasce nel 1996 grazie al suo fondatore Domenico Furchì. Il nome “Delizie...
Ristorante - Terrazza sul mare di fronte l'isola di Cirella - Luogo ideale per cene romantiche, eventi. CONSIGLIATO DAL...
Ogni giorno scegliamo decine di volte.
Le nostre scelte possono essere piccole e grandi, istintive o meditate a lungo, giuste o sbagliate.
Ma restano comunque nostre, sempre.
Quasi, sempre.
Si perché quando scegliamo di andare a mangiare in un posto piuttosto che in un altro non siamo veramente noi-non più almeno- a scegliere.
Lasciamo che a decidere per noi sia una stella, il voto di un motore di ricerca, una forchetta disegnata sopra una guida, l’unica recensione del critico di professione o le migliaia di recensioni di perfetti sconosciuti.
E cosa fanno: professionisti e gente comune? Giudicano un piatto finito.
E se sono intellettualmente onesti lo fanno solo sulla base del proprio gusto, delle proprie esperienze, delle proprie conoscenze. Se non sono onesti invece…….
Ho lavorato per tutta la vita al fianco dell’Autorità Giudiziaria nel campo del contrasto ala sofisticazione alimentare. Sono stato un repressore e conosco centinaia di modi diversi per alterare sapore, colore e odore del cibo. Troppe volte ho visto spazzatura diventare delizia per il palato di ignari “intenditori e troppe volte ho visto ristoratori, produttori, operatori onesti, capaci e coscienziosi non ottenere i giusti riconoscimenti della comunità.
Da oggi il repressore torna nelle cucine.
Con uno spirito nuovo, con la voglia di premiare il buono prima che possa essere costruito artificialmente, prima che possa ingannare.
Valuterò prodotti e fornitori scelti da ogni struttura, i processi di selezione, trasformazione e conservazione delle materie prime.
E se è consigliato dal repressore, puoi sederti a tavola.
Buon appetito.